per le AZIENDE
5 motivi per scegliere HIPE
HIPE è un percorso interaziendale rivolto a team leader: supervisori - manager, imprenditori e persone che lavorano nelle risorse umane che crea libertà e confronti di qualità
HIPE vi offre la comodità di iscrivere, anche solo una persona, ad un singolo modulo formandola su una specifica competenza e senza preoccuparvi di dover formare voi una classe.
HIPE è flessibile, molti moduli sono ripetuti più volte durante l'anno in modo da dare la possibilità di partecipare in perfetta compatibilità con gli impegni di business
HIPE è un mini catalogo formativo che potete utilizzare, in aggiunta ai piani formativi aziendali per aiutare i team leader a migliorare alcune delle loro soft skills
HIPE offre ai team leader la possibilità di confrontarsi con dei pari al di fuori dell'azienda e quindi di sentirsi più liberi di esprimersi e di imparare
Ah dimenticavo, HIPE è finanziabile con i fondi interprofessionali
per i PARTECIPANTI
HIPE è un Master che contiene straordinari moduli progettati e disegnati per aiutarti ad approcciare e/o sviluppare temi utili a aumentare le tua capacità di interagire con te stess* e con gli altri, sia che l'interazione avvenga in ambito personale che professionale.
A differenza di quelli che puoi trovare sul mercato o in ambito universitario, HIPE è stato costruito per adattarsi a te. Potrai infatti scegliere solo i moduli che più ti ispirano, ti piacciono o ti servono in questo momento della tua vita, e frequentare solo quelli.
HIPE ha un taglio esperienziale: abbiamo disegnato ogni modulo in modo che possa darti, vere e proprie esperienze da farti vivere in prima persona.
HIPE è infatti stato studiato per farti scoprire come, con le igiuste informazioni, puoi fare letteralmente un balzo in avanti nel mondo delle interazioni umane e del potenziamento personale.
Approcciati ad HIPE senza pregiudizi, perché in ogni modulo ti accompagneremo alla scoperta del modo in cui funzioniamo e di come possiamo funzionare meglio. Ti condurremo nel bel mezzo di scenari tratti dalla vita quotidiana e professionale, per mostrarti che cosa succede davvero, in ogni istante, mentre interagiamo con noi stessi e con le altre persone.
cosa puoi imparare con HIPE
POCHE PAROLE MA BUONE
La comunicazione efficace è diventata una competenza indispensabile per affrontare le sfide di tutti i giorni. La Comunicazione coraggiosa, la comunicazione non violenta, sono solo due tra i tanti modi che possiamo mettere in atto per gestire i conflitti in modo pacifico ed empatico. Attraverso esercizi pratici, imparerete a condurre conversazioni coraggiose, acquisendo la capacità di essere efficaci, onesti e rispettosi allo stesso tempo.Tra tutti gli strumenti di connessione (cellulari, tablet, computer) la risata non è più contemplata e invece ridere ha due super poteri: connettersi e alleggerire.
Connettersi con chi? Innanzitutto con gli altri. Ridere CON è l’esatto contrario di ridere DI. E poi anche connettersi con sé, con il proprio corpo (la risata scuote le viscere), con le emozioni o i pensieri un po’ stagnanti. E poi alleggerire, togliere un po' di pesantezza da tutte quelle seriose narrazioni di noi che ci imprigionano nei ruoli, nelle definizioni, nei biglietti da visita, nei titoli di studio e così via.
GAMIFICATION le dinamiche sociali
Immagina di essere in un’ambientazione fantasy e di partecipare a una missione di gruppo finalizzata al ritrovamento di un prezioso tesoro rubato o alla caccia di un pericoloso drago nascosto nelle grotte di una terra desolata. Vivere in prima persona cosa significa lavorare in team, interagire e/o negoziare in modo efficace all’interno di un gruppo sapendo prendere decisioni rapide, dopve sperimenterai un metodo formativo interattivo e fuori dagli schemi, dove, insieme ad altri partecipanti, dovrai portare a termine una missione davvero delicata, piena di imprevisti e prove da superare al meglio…
USO DELLA VOCE
La voce umana è responsabile di ogni gesto comunicativo sonoro. Attraverso la voce: raccontiamo, spieghiamo, incoraggiamo, sollecitiamo, definiamo, ordiniamo, dichiariamo affetti e ostilità, inventiamo, sogniamo, rappresentiamo, ipotizziamo, argomentiamo, ridiamo, piangiamo, chiediamo aiuto o lo neghiamo, esultiamo. Per veicolare significati con la voce, si fa uso della parola e aggiungo con consapevolezza dei silenzi. Per rendere le parole attraenti è necessario farle nascere da proprie immagini interiori per portarle verso chi ci ascolta, verso la loro mente e la loro memoria. Per rendere i silenzi attraenti è necessario che siano carichi di senso.
DIVERSITY & INCLUSION
La forma è sempre sostanza. Ecco perché conoscere e utilizzare un linguaggio realmente inclusivo, nei diversi possibili contesti di comunicazione, è importante. Promuovere un dialogo rispettoso, eliminando forme di esclusione che possono derivare da un uso del linguaggio non consapevole delle diversità. MotivatI dalla consapevolezza che il modo in cui parliamo influisce sulla nostra percezione della realtà e sulle relazioni sociali: attraverso un uso consapevole del linguaggio, possiamo contribuire a creare un ambiente più inclusivo e rispettoso per tuttI.
PROBLEM SOLVING CREATIVO
Ci raccontano, o crediamo di sapere, che la creatività sia un momento, un’intuizione, un’ispirazione riservata a pochi eletti. Niente di più falso. Ognuno ha dentro di sé un proprio processo creativo, abbiamo solo bisogno di conoscerlo per scoprire come coltivarlo e nutrirlo. Conoscere quali sono le fasi del processo creativo e quali ostacoli possiamo incontrare lungo la strada, superare la paura di sbagliare, saper dare e saper ricevere feedback, sono solo alcuni temi di questo modulo. Attraverso tecniche di Problem Solving e Design Thinking impareremo a trovare soluzioni originali e innovative ad un problema.
VENDERE PERSUADERE CONVINCERE
I processi negoziali sono sempre al centro della vita aziendale, ogni idea, prodotto o servizio devono essere venduti.In questo percorso si parlerà delle variabili che intervengono durante un’interazione intra e inter-personale e di come queste variabili influenzano il risultato dell’interazione stessa. Basandosi sui più recenti studi questo percorso formativo toccherà, in modo più o meno focalizzato, il funzionamento del cervello relativamente ai vari comportamenti dell’essere umano sia quando acquista che quando vende.
RULE of CHANGE
Una costante nella nostra vita è il cambiamento. E per cambiamento intendiamo la fine di uno stato e l’inizio di un altro stato. Alcune volte il cambiamento è evidente, profondo e rapido, altre volte si svolge in modo più confuso attraverso dei processi lunghi ma inesorabili. A volte siamo noi a deciderlo altre volte è la vita che decide per noi e ci costringe ad adeguarci alle nuove condizioni. Una cosa è certa, il cambiamento è spesso un momento traumatico, che può essere però trasformato in un momento di gioia e di curiosità, un momento di trasformazione e di crescita.
calendario moduli HIPE
2024
04 Novembre - Vendere sè stessi e il proprio team
03 Dicembre - Managing as a coach
2025
15 Gennaio - The BIG LIE of leadership
31 Gennaio - Neuroscienze dei cervelli divergenti
11 Febbraio - Improvvisare non è Approssimare
24 Febbraio - Poche parole ma buone
10 Marzo - La manipolazione emotiva: dinamiche e contromisure
26 Marzo - Diversity Bias: stereotipi culturali e comunicazione inclusiva
16 Aprile - Intelligenza linguistica
29 Aprile - I ladri di tempo. Come mantenere alta l’attenzione
16 Maggio - Il linguaggio del corpo
27 Maggio - Rule of Change – Gestire i cambiamenti
13 Giugno - Managing as a coach
27 Giugno - Intelligenza linguistica
08 Luglio - Il viaggio dell’eroe: lo storytelling per influenzare
23 Luglio - Giochi di ruolo in azienda
11 Settembre. - Il quadrante delle Qualità autentiche
23 Settembre - Problem Solving Creativo
07 Ottobre - Presentare emozionando
20 Ottobre - La strategia del fallimento: Sbagliando si impara?
05 Novembre - Uso della voce nel business
21 Novembre - Managing as coach
15 Dicembre - Vendere sé stessi e il proprio team